Via Piacenza, 19 - Abazia
Tel. 338 3377242
“La Società ha per scopo la fratellanza ed il mutuo soccorso; tende a promuovere l’istruzione, la moralità, il benessere morale e materiale dei soci affinché possano cooperare al bene pubblico”
Con queste parole inizia lo Statuto della Società Cooperativa di Mutuo Soccorso fra gli Operai Agricoli del Borgo Abazia, la SOMS. I primi documenti risalgono al 1893; da allora e per oltre un secolo, con alterne fortune, la Soms ha rappresentato un punto di incontro per tutto l’abitato di Abazia.
Nel corso degli anni la sua attività è molto cambiata: all’inizio, come tutte le altre sue consorelle società di mutuo soccorso, era una vera e propria mutua, che offriva assistenza medica in sede ai soci e aiuto in caso di bisogno, rimborso della paga persa in caso di malattia (non c’erano ancora la mutua statale e l’INPS) oltre alla gestione di uno spaccio alimentare-agricolo. Con l’avvento della mutua statale, tutte le SOMS hanno dovuto affrontare un periodo di decadenza e travagli, molte sono scomparse. La nostra SOMS ha saputo resistere grazie alla tenacia e all’affetto dei soci, dei presidenti e dei consiglieri che si sono succeduti in tanti anni di vita.
Le poche SOMS sopravvissute rappresentano un patrimonio culturale ed artistico rilevante, per questo motivo la Regione Piemonte ha istituito una Fondazione con lo scopo di tutelare e recuperare il patrimonio esistente. A partire dal 2002, l’attuale Consiglio di Amministrazione, di concerto con la Fondazione ha dato inizio ad una serie di lavori di ristrutturazione della sede. I lavori, realizzati grazie ai fondi regionali, ai contributi del Comune di Masio ed al lavoro gratuito dei soci, hanno riguardato sia il recupero delle tipologie costruttive originali dell’edificio sia l’ammodernamento degli impianti. Una piccola citazione a parte merita il restauro della bandiera storica della SOMS, cimelio risalente ai primi del Novecento, iniziativa anch’essa realizzata col contributo della Regione Piemonte.
A distanza di più di due anni, possiamo finalmente dire che la maggior parte delle opere sono compiute e che la SOMS è tornata completamente a disposizione dei soci come oltre cento anni fa.
I lavori di restauro hanno anche avuto il merito di far convergere sulla SOMS l’attenzione di tante persone, che si sono avvicinate o riavvicinate per prestare il loro aiuto. Questo nuovo spirito collaborativo ha permesso di realizzare piccole attività quali cene sociali, un torneo di calciobalilla (oltre quaranta coppie partecipanti da tutta la provincia) incontri nel rinnovato salone al primo piano, distribuzione di calendari per la raccolta di fondi per le adozioni a distanza e soprattutto la festa di Abazia a luglio 2004, in collaborazione con la Proloco di Masio e Abazia. Quest’ultimo evento ci è caro in modo particolare perché è un ritorno all’antico, quando la SOMS organizzava la festa di Abazia e perché il risultato ottenuto, sempre migliorabile, è frutto di un’ottima collaborazione tra i due soggetti organizzatori. Per il futuro si cercherà di intensificare queste attività, di offrire spazi di incontro per i giovani, appuntamenti culturali e sociali.
Nella speranza che la rinascita della SOMS prosegua, che aumenti il numero e l’aiuto dei soci di Abazia e Masio, la sede e le energie della Società Operaia di Mutuo Soccorso sono a disposizione del bene pubblico, come ci “obbliga” il nostro statuto.
Da ultimo rivolgiamo un pensiero ed un profondo ringraziamento a tutti i soci che ci hanno preceduto.
Presidente: Gian Marco Pagano
Vicepresidente: Cristiano Bersano