Inaugurazione sezione archeologica del museo "La Torre e il Fiume" - domenica 31 marzo 2019
In occasione manifestazione Golosaria 2019, il Museo “La Torre e il Fiume” inaugura la sezione archeologica con l’esposizione dei reperti preistorici e tardo-antichi rinvenuti a Masio nel quadro del più antico popolamento del territorio attraversato dal Tanaro nel tratto compreso tra Asti e Alessandria. Si tratta di un piccolo ma importante ampliamento dell’esposizione museale, che finora aveva ripercorso la storia del territorio a partire dall’epoca medievale.
La sezione archeologica, limitata per ragioni di spazio e numero dei reperti, ha comunque una notevole importanza storica perché mette finalmente un punto fermo sulla presenza umana a Masio e più in generale lungo l’asta del Tanaro anche nella preistoria e in età romana.
L’allestimento è stato realizzato dal Comune di Masio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
PROGRAMMA
Ore 15.00
Inaugurazione alla presenza delle autorità
15.30 -17.30
Visite guidate a cura di Marica Venturino (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
Rinfresco
Giornate FAI di primavera - 23 e 24 marzo 2019
23 e 24 Marzo 2019
Giornate FAI di primavera
apertura straordinaria del Castello di Redabue e della Torre di Masio.
Visite guidate. Ingresso gratuito
Orario: 10.00 - 18.00
Golosaria sotto la torre di Masio - domenica 31 marzo 2019
https://www.golosaria.it/monf2019/articolo/programma/masio
Masio, alle radici della storia
Cultura ed enogastronomia: un affascinante percorso lungo i piani del museo allestito all'interno della torre medievale.
I visitatori verranno condotti attraverso un percorso di mille anni di storia, in abbinamento a sapienti assaggi dei vini della Cantina "'l post dal Vin" di Rocchetta Tanaro e della Cantina Buonaria di Masio assieme ai prodotti tipici della bottega Da U-Re di Abazia di Masio, premiata proprio da Golosaria tra i migliori luoghi del gusto e gastronomie d'Italia.
Dalla costruzione delle prime torri della nostra zona, all'antica navigazione fluviale lungo il Tanaro, fino ad ammirare il paesaggio del Monferrato dalla cima della Torre. Un'esperienza unica per conoscere uno dei paesi della zona UNESCO legata a Nizza e alla Barbera.
Possibilità di passeggiata lungo il percorso naturalistico
Sentiero N. 870 del catasto regionale (10 km - facile)
Un affascinante percorso che parte dalla torre medievale, segue la riva del Tanaro e si inoltra sulle colline ricche di boschi e vigneti. clicca qui per i dettagli sul sentiero
ore 10.30 - partenza passeggiata con accompagnamento di una guida locale (in caso di maltempo sarà annullata)