collana di pubblicazioni a cura del Comune di Masio

 

Le opere sono in distribuzione presso gli uffici comunali

 

 

 

La chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Dalmazzo di Masio.
Un percorso di ricerca. (2019)

 

Eliso Rivera.
Il romanzo della vita del fondatore e direttore della Gazzetta dello Sport. (2019)
Claudio Gregori

 

Masio e Abazia nella Grande Guerra.
La partecipazione, il tributo di vittime, la memoria. (2018)
Francesco Cacciabue

Giuseppe Faà di Bruno
Sacerdote, missionario, successore di San Vincenzo Pallotti, fondatore del Collegio delle Missioni Estere di Abazia (2015)
Don Gianpaolo Cassano, Francesco Cacciabue, Don Mariano Pinasco, Don Jan Kupka, Angolo Soave, Don Francesco Todisco.

In occasione dei 200 anni della nascita, il comune di Masio celebra una fondamentale figura di sacerdote che nel corso dell'800, succeduto a San Vincenzo Pallotti alla guida della Società dell'Apostolato cattolico (i Pallottini), fondò ad Abazia il collegio delle Missioni Estere presso il quale frequentavano gli anni di noviziato i sacerdoti pallottini provenienti da tutto il mondo.

Storia di Masio e del suo territorio
Dalle origini alla Grande guerra (2014)
Francesco Cacciabue


Opera in due volumi, ricca di riferimenti bibliografici, illustra con rara efficacia la storia millenaria di Masio e del suo territorio. Nato come luogo di sosta in epoca tardo romana, diventa un punto nevralgico del commercio sul Tanaro; la narrazione prosegue fitta di eventi approfondendo anche lo sviluppo delle borgate e della frazione Abazia.

"... nella notte ci guardano le stelle...!"
Storie di vita partigiana (2014)
Giuseppe "Pimpi" Cacciabue

Un appassionato ricordo del maestro e poeta dialettale di Masio.

L'altare della Confraternita di S. Maria Maddalena
Una gemma del patrimonio artistico di Masio (2014)
Autori vari

Studio storico-artistico realizzato in occasione dell'inaugurazione dei restauri dell'altare maggiore della confraternita a 250 anni esatti dalla sua realizzazione. L'opera in scagliola policroma fu realizzata da Francesco Solari, uno dei maggiori artisti del Settecento ad utilizzare questa particolare tecnica.

La torre di Masio
Un contributo allo studio dei borghi di fondazione fortificati nell'Italia nord-occidentale (secoli XIII-XV). (2013)
Enrico Lusso

La storia del simbolo di Masio, che da oltre otto secoli ne domina il territorio accompagnando il lento scorrere del Tanaro. Nell'anno dell'inaugurazione del museo "La Torre ed il Fiume", viene proposta questa pubblicazione ricca di spunti inediti per dare una precisa collocazione storica alla torre.

“Dove gli altri non vanno”
Storia e mito di Giovanni Poggio, masiese, soldato d’artiglieria, eroe delle guerre risorgimentali. (2011)
Francesco Cacciabue

Ampia e documentata biografia dell'eroe risorgimentale Giovanni Poggio. L'unico soldato semplice ad aver ricevuto la medaglia d'oro al valor militare, personaggio a cui Edmondo De Amicis dedicò una pubblicazione raccontandone le gesta eroiche.

Statuti di Masio
Roberto Ricciardi (2009)

Gli Statuti di Masio approvati nel 1372 rappresentano l'espressione dell'organizzazione civica raggiunta nel XIV secolo dal Comune di Masio. Nel 2009 gli Statuti sono stati pubblicati a cura del comune di Masio: testo originale e traduzione del prof. Ricciardi. Il volume fa parte della biblioteca della Società di Storia e Arte a Archeologia per le province di Alessandria e Asti.

“L’alto di Masio atleta”.
Studi su Urbano Rattazzi (1808-1873), la sua famiglia, il suo paese. (2008)
Francesco Cacciabue, Bartolo Gariglio, Sandro Gastaldi, Gustavo Mola di Nomaglio, Roberto Sandri Giachino.

Masio ed il suo concittadino più famoso: il primo ministro Urbano Rattazzi. La pubblicazione contiene una serie di interventi di approfondimento della storia famigliare e politica del noto statista.

L’altro Patrono.
Masio riscopre San Dalmazzo. (2007)
Francesco Cacciabue, Gianpaolo Cassano, Maria Pia Pesce

In occasione dei 1.100 anni di protezione di San Dalmazzo, viene riscoperta questa figura storica di martire delle origini con una serie di studi ed una mostra.

torna all'inizio del contenuto